Questa emoji rappresenta il "kadomatsu", una decorazione giapponese di Capodanno. Porta con sé il significato di augurio di buona fortuna per il nuovo anno.
Questa emoji, che raffigura due bandiere giapponesi incrociate, viene usata per argomenti legati al Giappone. Può anche significare una celebrazione o un'occasione felice.
Questa è l'emoji dell'"albero dei desideri" giapponese. Le persone appendono al bambù dei bigliettini di carta con i loro desideri.
Questa emoji raffigura un "torii", un portale che si trova all'ingresso di un santuario shintoista giapponese. Simboleggia l'ingresso a uno spazio sacro.
Questa emoji cattura la scena della contemplazione della luna giapponese (tsukimi). Raffigura l'apprezzamento della splendida luna in una notte d'autunno.
Questa è un'emoji delle bambole esposte per la festa giapponese "Hinamatsuri". Simboleggia un augurio di felicità per le bambine.
Raffigura un'alba sul mare o su un fiume. Questa emoji è spesso usata per un saluto di "buongiorno" o per segnalare l'inizio di un nuovo giorno.
Questa è un'emoji che raffigura il Monte Fuji, la montagna più famosa del Giappone. È una delle immagini rappresentative che simboleggiano il Giappone.
Questa è l'emoji di una busta rossa usata per regalare soldi. Viene scambiata principalmente durante festività come il Capodanno Lunare per augurare buona fortuna.
Questa è un'emoji per un portapranzo in stile giapponese, o bento. Contiene una varietà di contorni disposti in modo elegante.
L'emoji della bandiera giapponese è chiamata "Hinomaru" e il cerchio simboleggia il sole nascente. Viene spesso usata quando si parla di viaggi o cibo in Giappone.
Il kimono è un bellissimo indumento tradizionale giapponese. Usala quando parli della cultura giapponese, di festival o di occasioni speciali.
Questa è l'emoji di una campana a vento che emette un suono cristallino quando soffia il vento. Si usa per rappresentare l'estate o una brezza fresca.
Questa è l'emoji di un aquilone a forma di pesce che sventola al vento. Significa festa e buona fortuna.
L'emoji dell'albero di Natale rappresenta l'atmosfera gioiosa e festosa delle vacanze di fine anno. Prova a usarla quando invii gli auguri di Natale o di Capodanno.
Questa emoji mostra una bottiglia e una tazzina usate per il "sakè", una bevanda alcolica tradizionale giapponese. Viene usata principalmente quando si mangia cibo giapponese.
L'emoji della polpetta di riso 🍙 rappresenta uno snack popolare in Corea e Giappone. Simboleggia un pasto semplice per quando si è impegnati.
L'emoji del mandarino rappresenta il mandarino, un frutto dolce. Si usa per trasmettere una sensazione salutare e rinfrescante.
L'emoji della "lettera d'amore" rappresenta una lettera piena di sentimenti d'amore. Puoi usarla quando confessi i tuoi sentimenti a qualcuno.
È un'emoji usata per feste o celebrazioni. Esprime gioia per compleanni o giorni speciali.
Questa è l'emoji di un ventaglio, usato per creare una brezza fresca quando fa caldo. Usala per esprimere sensazioni di caldo o di fresco.
Questa emoji rappresenta un piccolo petardo che fa "pop!". Puoi usarla per annunciare notizie sorprendenti o qualcosa di divertente.
Questa è un'emoji che rappresenta l'"Hwatu", un gioco di carte tradizionale coreano. Si usa spesso quando si gioca con la famiglia o con gli amici.
Questa emoji della lanterna rossa rappresenta principalmente un ristorante o un bar in stile giapponese. Puoi usarla quando esci a mangiare qualcosa di delizioso con un amico la sera.
L'emoji 🏯 è l'immagine di un castello tradizionale giapponese. Puoi usarla quando parli di un viaggio in Giappone o della sua storia.
Questa emoji mostra tre dolcetti di riso rotondi su uno spiedino. Si usa per indicare un dessert dolce.
L'emoji 🈷️ è un carattere cinese che significa "luna" o "mese". Puoi usarla per rappresentare un mese o per parlare di programmi mensili.
Questa è l'emoji di un dolce chiamato "torta della luna", che è rotondo e ha un bel disegno. È un cibo speciale che si mangia durante le festività asiatiche.
Questa è un'emoji dei fuochi d'artificio che decorano con tanti colori il cielo notturno. Si usa per celebrare giorni speciali come compleanni o il Capodanno.
Questa è un'emoji che riproduce la forma dell'arcipelago giapponese. Puoi usarla quando parli di viaggi, cultura o cibo in Giappone.
L'emoji ㊗️ significa "congratulazioni". Puoi usarla per congratularti con qualcuno in un'occasione felice.
L'emoji 🈸 significa "candidatura". Si usa quando si fa una richiesta formale per qualcosa.
Questa è l'emoji dell'oden, un piatto giapponese preparato facendo sobbollire vari ingredienti su spiedini in un brodo caldo. È molto popolare nelle giornate fredde.
L'emoji 🈁 rappresenta "koko" (ここ), che in giapponese significa "qui". Si usa su mappe e cartelli per indicare la posizione attuale.
Questa emoji raffigura il carattere giapponese "sa" (サ). In Giappone, è usata come abbreviazione della parola "servizio".
L'emoji 🉐 significa "guadagno" o "ottenere". Puoi usarla quando hai ottenuto qualcosa di buono.
L'emoji della stellina scintillante si usa per festeggiare occasioni speciali come compleanni o feste. Crea un'atmosfera festosa.
Questa è l'emoji di un albero sempreverde, con foglie verdi tutto l'anno. Viene spesso usata quando si parla di natura, foreste e aria fresca.
L'emoji 🉑 ha un significato positivo, come "possibile" o "va bene". Puoi usarla per dare il permesso per qualcosa.
Questa è l'emoji del biscotto della fortuna, che mostra un biscotto ripiegato con un pezzo di carta all'interno. Predice la tua fortuna futura.
Questa emoji del fiore di ciliegio è un gioioso segno dell'arrivo della primavera. È un bel fiore rosa che sboccia quando il clima si fa più caldo.
Questa è un'emoji di un orologio che segna esattamente le 12. Può indicare le 12:00 (mezzogiorno) per l'ora di pranzo o le 00:00 (mezzanotte) quando finisce la giornata.
L'emoji 🈴 ha il significato positivo di "superato" e può essere usata quando si passa un esame.
L'emoji del sushi rappresenta il delizioso cibo giapponese. Viene spesso usata quando si esce a mangiare con gli amici.
L'emoji 🈶 è il carattere cinese "有" (yu), che significa "avere" o "esistere". È usata principalmente per indicare "a pagamento", cioè che bisogna pagare del denaro.