Questa emoji rappresenta un "luogo di culto" dove le persone pregano o celebrano funzioni religiose. Può simboleggiare i luoghi sacri di varie religioni.
L'emoji della chiesa rappresenta un edificio dove i cristiani praticano il loro culto. È caratterizzata da una croce sulla cima dell'edificio.
Questa emoji è la croce, il simbolo più importante del Cristianesimo. È uno dei simboli religiosi più riconosciuti al mondo.
L'emoji della croce ortodossa è un simbolo del Cristianesimo, visibile principalmente nelle chiese della regione dell'Europa orientale.
Questa emoji mostra una moschea, un luogo di culto dell'Islam. È un luogo sacro dove i musulmani si recano per pregare.
L'emoji della collana da preghiera rappresenta un oggetto religioso usato durante la preghiera. Può anche significare pace interiore o meditazione.
L'emoji della stella e mezzaluna è un simbolo della religione islamica. Si può vedere anche sulle bandiere di molti paesi islamici.
L'emoji della stella di David è il simbolo più rappresentativo dell'Ebraismo e del popolo ebraico. È una stella a sei punte.
Questa emoji, chiamata 'Om', è un carattere che rappresenta il suono più sacro dell'Induismo. Simboleggia anche la pace della mente.
L'emoji della ruota del Dharma, un simbolo del Buddhismo, rappresenta gli insegnamenti del Buddha. Simboleggia la diffusione di questi insegnamenti, chiamati anche 'Dharma', in tutto il mondo.
Questa è un'emoji che rappresenta un tempio indù. È un luogo sacro per fare offerte e pregare gli dei.
L'emoji della sinagoga rappresenta un luogo di culto ebraico. È un luogo importante dove gli ebrei si riuniscono per pregare.
L'emoji della menorah rappresenta un candelabro, un simbolo importante dell'ebraismo. Viene usata principalmente per le festività religiose.
Questa emoji, chiamata Khanda, è il simbolo ufficiale del Sikhismo. Rappresenta la fede e l'identità dei Sikh.
L'emoji della Kaaba rappresenta il santuario della Kaaba alla Mecca, il luogo più sacro dell'Islam. I musulmani di tutto il mondo pregano nella sua direzione.
Questa emoji raffigura un "torii", un portale che si trova all'ingresso di un santuario shintoista giapponese. Simboleggia l'ingresso a uno spazio sacro.
Questa è l'emoji di una stella a sei punte con un punto al centro. Emana un'atmosfera mistica ed è spesso associata alla predizione del futuro o all'astrologia.
Questa emoji, con due palmi rivolti verso l'alto, rappresenta il ricevere o il chiedere qualcosa.
Questa è l'emoji della bandiera della Città del Vaticano, il paese più piccolo del mondo. È famosa per essere il luogo in cui risiede il Papa.
L'emoji delle mani giunte si usa principalmente quando si esprime un desiderio o si chiede qualcosa con insistenza, come per dire "Per favore".
L'emoji Yin e Yang rappresenta la filosofia orientale secondo cui ogni cosa nel mondo è composta dall'armonia di due forze diverse. Simboleggia l'equilibrio e l'armonia.
Questa emoji significa matrimonio. Si usa per rappresentare il giorno felice in cui due persone innamorate diventano una coppia sposata.
L'emoji della hamsa, a forma di palmo di mano, è un amuleto che simboleggia buona fortuna e protezione. Si crede che allontani il male.
Essendo un'emoji che simboleggia la pace, viene usata con lo stesso significato da persone in tutto il mondo. Puoi usarla quando un conflitto finisce e ci si riconcilia, o quando si desidera uno stato di pace.
L'emoji della bandiera di Israele presenta al centro una forma di stella blu chiamata "Stella di David". Viene usata per rappresentare lo stato di Israele.
Questa è l'emoji del simbolo dell'atomo, un semplice disegno di una struttura atomica. Si usa principalmente quando si parla di scienza o di fisica.
L'emoji dell'amuleto di Nazar è un simbolo portafortuna che allontana le energie negative. È caratterizzato da una perlina blu a forma di occhio.
L'emoji dell'angioletto simboleggia l'innocenza e un cuore gentile. Si usa principalmente per descrivere qualcosa di carino e adorabile.
La colomba bianca è un bellissimo uccello che simboleggia la pace. Si usa per comunicare buone notizie o speranza.
Questa è la bellissima emoji del loto, che sboccia dal fango di uno stagno. Simboleggia la pulizia, la purezza e una mente serena.
Il tridente è una potente lancia impugnata dal dio del mare. Viene usato per rappresentare il mare, il potere e l'autorità.
L'emoji della bandiera del Nepal è l'unica bandiera nazionale non rettangolare al mondo. La sua forma unica è davvero impressionante.
L'emoji del sari 🥻 raffigura un indumento tradizionale indossato dalle donne principalmente nelle regioni dell'Asia meridionale come l'India. Si caratterizza per i suoi colori e motivi vivaci.
Questa emoji rappresenta un'ala, che permette di volare liberamente nel cielo. Si usa per esprimere un senso di libertà o un cuore così felice da poter volare.
L'emoji del simbolo della medicina rappresenta luoghi legati alla salute come ospedali o farmacie. Puoi usarla quando sei malato o parli di medici.
L'emoji dello spicchio di luna è spesso usata per rappresentare la notte o l'ora di andare a dormire. Fa immaginare un bellissimo cielo notturno.
Questa emoji, con un'aureola sopra la testa, rappresenta l'innocenza o le buone azioni. È come se dicesse: "Sono un angelo".
Questa emoji è la bandiera che rappresenta la Palestina. Viene usata come simbolo della regione situata in Asia occidentale.
Questa emoji a forma di campana significa "notifica" o "attenzione". Si usa quando arriva un nuovo messaggio o per avvisare di qualcosa di importante.
Questa emoji rappresenta una donna con un velo sulla testa. Raffigura principalmente un hijab, indossato dalle donne nelle culture islamiche.
L'emoji 🚼 indica un luogo dove è possibile prendersi cura di un bambino. Viene usata principalmente per segnalare una nursery o un fasciatoio.
Questa emoji indica l'inserimento di simboli speciali, diversi da lettere o numeri.
Questa emoji è la bandiera dell'Iraq. Ha tre strisce rosse, bianche e nere, con una scritta verde.
L'emoji della bandiera svedese ha una croce gialla su sfondo blu. È un disegno a croce nordica tipico del Nord Europa.
Questa emoji significa 'buona fortuna'. Si usa quando si spera ardentemente in un esito positivo.